Navigation Menu
logo
  • Home
  • Luoghi
  • progetto
  • Contatti
  • Notizie
  • Eventi
  • Guide & Iscrizioni
  • EN
  • DE
  • FR
  • Facebook
  • Twitter
RADICI AFFITTACAMERE
Sambuco | ValleStura
Indirizzo

Via Campanile 6, Sambuco

 


Come raggiungerci

DA CUNEO SI PERCORRE LA STATALE SS21 VERSO IL COLLE DELLA MADDALENA, DESTINAZIONE SAMBUCO.


Apertura

tutto l’anno


Informazioni

5 camere doppie

E-mail: radici.sambuco@libero.it

Sito web: www.radicisambuco.it


Promozioni Sweet
Contatta il luogo per scoprire la promozione
Gestore

EMILIANO BRUNA

Tel. 328 8091436


Attività

Escursionismo

Alpinismo

Arrampicata

Sci nordico

Ciaspole

Scialpinismo


I luoghi collegati
  • Albergo della Pace


I nostri appuntamenti
Itinerari di Gulliver
Ci sono 87 risultati

Nebius (Monte) da Sambuco per valloni della Madonna e degli Spagnoli

Bersaio (Monte) via dei santi Giocondi

Cordiera (Avancorpi della) Luna rossa per Bagdad

Vaccia (Monte) Anello da Sambuco

Spagnoli (Placche degli) Funghetti Magici

Cordiera (Avancorpi della) Non ci deludere

Cordiera (Avancorpi della) Il pilastro delle sagome

Autes (Monte) e Varirosa per il Colle Neraissa

Bersaio (Monte) da Sambuco per Colle Salsas Blancias e Picconiera, discesa Vallone Bandia

Salsas Blancias (Colle) giro del Monte Bersaio da Sambuco con discesa Vallone della Madonna

Bersaio (Monte) da Sambuco per il Vallone della Madonna, possibile anello

Spagnoli (Placche degli) Asterix

Cialdoletta (Colle di), Neraissa (Colle di) da Sambuco

Bersaio (Monte) Il muro dell'arcobaleno via Buona Novella - Via Viscerale

Bersaio (Monte) - Parete dell'arcobaleno Osama - il terrore del XXI secolo

Cordiera (Avancorpi della) Prenatal

Arcobaleno (Parete dell') Tora,tora,tora

Vaccia (Monte) da Sambuco, anello dei valloni dei Soutans e Subeiran

Piconiera (Cima) da Sambuco, anello per la Testa di Bandia

Nebius (Monte) anello da Sambuco per la cresta Sud

Bersaio (Monte) Anello da Sambuco per il Vallone Madonna

Serour (Colle) da Sambuco, giro per il Colle Bandia e Gias Murè

Vaccia (Monte) da Sambuco

Saletta (Monte) da Besmorello, traversata per Monte Seita e passo Laroussa

Rostagno (Becchi di) Traversata creste SO e NE

Ischiator (Becco Alto d') da Besmorello per il Passo Laris

Migliorero Guglielmo (Rifugio) da Besmorello

Rostagno (Becco Alto di) da Besmorello

Saletta (Monte) q. 2450 da Besmorello

Rostagno (Passo di) da Besmorello

Saletta (Monte) da Besmorello, canale Nord

Seita (Monte), quota 2505 a SO da Besmorello

Rostagno (Becco di) da Besmorello, Canale Sud

Saletta (colle) da Besmorello

Costabella del Piz (Testa della) canale E

Laroussa (Monte) da Besmorello

Corborant (Cima di) da Besmorello

Ischiator (Becco alto d') da Besmorello

Schiatan (Monte) da Besmorello, Versante SSE

Vaccia (Monte) da Besmorello

Laroussa (Vallone di) quota 2750 m da Besmorello

Seita (Monte) da Besmorello

Quota 2490 da Besmorello

Migliorero Guglielmo (Rifugio) da Besmorello

Rostagno (Becco Alto di), Cima Ovest da Besmorello per il Canale Sud

Ischiator (Cima Sud d') da Besmorello

Ischiator (Passo d') da Besmorello

Sentiero Balcone CAI di Fossano da Besmorello

Seita (Monte) da Besmorello per il Sentiero Balcone

Laus (Punta dei) Via Normale da Besmorello

Laroussa (Passo di) da Besmorello

Seita (Monte) Canale Nord

Seita (Monte) e Costabella del Piz anello da Besmorello, Sentiero Balcone, Passo di Rostagno

Vaccia (Monte) da Bagni di Vnadio

San Bernolfo (Lago di) da Strepeis

Bravaria (Rocca) da Bagni di Vinadio

Bravaria (Rocca) da Bagni di Vinadio per il vallone d'Insciauda

Gioffredo (Punta, anticima 2739 m) via Andrea Noè

Lausa Bruna (Colle di) da Tetti di Trocello

Steliere (Monte le) da Bagni di Vinadio per il Vallone Insciauda

San Bernolfo (Rocca di) da S.Bernolfo, diretta sul versante NE

Laroussa (Passo di) da Bagni di Vinadio, giro

Steliere (Monte le) da Bagni di Vinadio

Tesina (Cima) Anello Bagni di Vinadio-Passo Bravaria-Callieri

Bravaria (Passo) da Bagni di Vinadio

Picial (Chiot del) da Bagni di Vinadio

Rognosa della Guercia (Testa) da Strepeis

Saboulè (Rocche di) da Strepeis

Pignal (Serriera di) da Strepeis, giro del Colletto dei Camosci

Mouton (Testa) da Strepeis

Autaret (Testa dell') da Strepeis

Pignal (Serriera del) da Strepeis

Tesina (Cima) da Strepeis

Corborant (Cima del) Diretta del Canale Sud-Ovest

San Bernolfo (Rocca di) da Strepeis

Tesina (Cima) da Strepeis per il vallone di Tesina

Rognosa della Guercia (Testa) da Strepeis per il Passo del Bue

Laroussa (Passo di) anello da Strepeis per Besmorello, San Bernolfo, Callieri

Sommetta (Passo della) da Strepeis, anello dei Valloni Tesina e Sauma

Gioffredo (Punta) per la Costa Gias Verde

Bravaria (Passo di) Anello Passo Tesina, S. Anna di Vinadio, Passo di Bravaria da Strepeis

San Bernolfo (Villaggio) da Strepeis

Le Steliere (Monte), Rocca Bravaria, Cima Tesina, Testa Rogn da Strepeis, anello

San Bernolfo (Guglia di) da Strepeis

Vallonetto (Testa del), anticima Nord da Strepeis

Puy de Naouri da Tourrettes sur Loup, anello

Bagarée

Una lunga ristrutturazione, di una antica casa in pietra, dà vita ad un luogo accogliente e originale.

 L’edificio si suddivide in due parti:

le vecchie stalle che accolgono la zona giorno dove poter degustare i vini della cantina e assaporare ricche colazioni e, nella parte superiori, le camere.

Al primo piano, indipendenti, si affacciano su un ampio terrazzo tre camere dove l’antico e il moderno si incontrano per creare un ambiente caldo e al tempo stesso informale.

Al secondo piano, due romantiche camere dal sapore fiabesco, rinnovano il clima confortevole e ospitale.

 Le nostre camere, caratterizzate dai colori: giallo, rosso, verde, azzurro e viola sono tutte dotate di bagno, TV e collegamento WIFI; il riscaldamento è autonomo.

Si possono richiedere letti matrimoniali o singoli.

LA COLAZIONE

Le vecchie stalle, dalle volte a crociera sapientemente recuperate, accolgono gli ospiti per la colazione del mattino.

Nel buffet potrete gustare prodotti genuini, selezionati e realizzati con molta cura.

Vi faremo assaporare torte e marmellate di nostra produzione confezionate con l’uso di farine certificate e frutta a km 0;

formaggi e miele di produzione locale.

In estate, a richiesta, potrete assaporare il latte di capra delle greggi sambucane.